Fuga dal museo

Fuga dal museo è un percorso creativo per raccontare il Museo e la città: le sculture del MANN, grazie al fotomontaggio, vengono presentate nei luoghi simbolo di Napoli per immaginare quale sarebbe la loro vita dopo essere scappate dalle sale del Museo verso le strade, le piazze e gli angoli più caratteristici di Napoli.

Gli Etruschi e il MANN

Una mostra preziosa, sorprendente, innovativa a cura di Paolo Giulierini e Valentino Nizzo con il coordinamento di Emanuela Santaniello e l’organizzazione di Electa. Seicento i reperti presentati al pubblico: almeno duecento opere, dopo un’attenta campagna di studio, documentazione e restauro, sono visibili per la prima volta in occasione dell’exhibit.

Incontri di archeologia XXVI

La storica rassegna curata dai Servizi Educativi del Museo, dedicata ad approfondimenti scientifici e di alta divulgazione che ospita archeologi, docenti universitari funzionari MIBACT, studiosi, restauratori scrittori e traduttori proponendo al pubblico i risultati dei più recenti studi sul patrimonio archeologico del MANN e del territorio, sulla letteratura antica e sulle raccolte storiche di antichità.

Scaffale del MANN on line

Rassegna, curata dai Servizi Educativi del Museo, dedicata a eventi di presentazione di volumi tra letteratura, saggistica e attualità.

Incontri di archeologia

La storica rassegna curata dai Servizi Educativi del Museo, dedicata ad approfondimenti scientifici e di alta divulgazione che ospita archeologi, docenti universitari funzionari MiC, studiosi, restauratori scrittori e traduttori proponendo al pubblico i risultati dei più recenti studi sul patrimonio archeologico del MANN e del territorio, sulla letteratura antica e sulle raccolte storiche di antichità.

Aritmie. le ceramiche per gatti 1928

Personale di Andrea Anastasio è allestita nelle sale del primo piano dedicate agli affreschi pompeiani: l’esposizione stabilisce un intenso dialogo tra opere ceramiche recenti di Anastasio e le testimonianze archeologiche di Pompei e dell’area vesuviana.

Kene/spazio

Un progetto di Mohamed Keita, promosso da Fondazione Pianoterra Onlus e curato da Sara Alberani.KENE ha vinto la sezione italiana del contest fotografico “ Focus Philantropy ”, promosso in Italia da Assifero e Acri e coordinato a livello europeo dalla rete DAFNE.

Heroes of change

Gli eroi visti con gli occhi dei ragazzi, tra fotografia, disegno e grafica. La mostra, organizzata in collaborazione con l'Ufficio Educazione e Formazione di Amnesty. International Italia, raccoglie le immagini realizzate dagli allievi di due classi dell'Istituto "Nicolini - Di Giacomo" di Napoli.

Lucy, sogno di un evoluzione

Tanino Liberatore, il celebre fumettista e disegnatore, definito da Frank Zappa il “Michelangelo del Fumetto” arriva al MANN con questa mostra allestita nelle Sale della collezione permanente “Preistoria e Protostoria” del Museo.